Vespaio areato per risolvere l'umidità di risalita: è una buona idea?
In presenza di umidità di risalita sotto i pavimenti l’ipotesi di fare il vespaio areato viene spesso presa in considerazione dal proprietario di casa, magari dietro consiglio del professionista edile di turno.
Il vespaio areato ha sicuramente dei vantaggi in termini di maggiore efficienza energetica e salubrità degli ambienti, ma realizzarlo in fase di costruzione dell’immobile o successivamente sono due interventi che hanno un’invasità e un impatto economico nettamente diverso.
Inoltre, se si sta pensando di fare un vespaio areato per risolvere l’umidità di risalita, si è completamente fuori strada in quanto la sua realizzazione non risolverà definitivamente il problema.
Tale è l’esperienza di tanti sfortunati proprietari di casa che, dopo aver speso una fortuna per installare il vespaio, si sono ritrovati ad avere ancora il problema di umidità di risalita nelle pareti e quindi gli stessi problemi di prima.
Il vespaio areato elimina in parte l’umidità di risalita nel pavimento, quella che proveniva dal terreno, ma non può agire sull’umidità che risale nei pilastri e nelle pareti portanti dell’abitazione che sono a contatto con il terreno.
Quindi il vespaio areato non elimina il problema dell’umidità di risalita nei muri.
Per comprendere completamente perché il vespaio areato o altri tipi di intervento come la barriera chimica o le contropareti non eliminano l’umidità di risalita, dovresti leggere l’articolo elettrosmosi che spiega il fenomeno fisico che sta alla base della risalita.